fbpx
Eventi

Iscriviti

All Right Pait Workshop

Poster del Workshop di Matteo Campostrini
Poster di Alessia Altieri
Poster di Giulia Baldessari
Poster di Giulia Baldessari
Poster di Giulia Bertotti
Poster di Matteo Bruschetti
Poster di Lorenzo Chini
Poster di Ilaria Costa
Poster di Elia Covolan
Poster di Federica Daldon
Poster di Samantha Filippi
Poster di Nicole Frisanco
Poster di Nicola Gadler
Poster di Germana Giaquinta
Poster di Alex Ianeselli
Poster di Aurelio Leka
Poster di Stefano Michelon
Poster di Giorgia Miorelli
Poster di Davide Pantalena
Poster di Marina Pendenza
Poster di Sofia Rizzi
Poster di Nicole Saglia
Poster di Nicole Saglia
Poster di Pablo San Martin
Poster di Caterina Stella
Poster di Eleonora Svaldi
Poster di Federico Toldo
Poster di Tomasi Giulia

Alta Formazione del Verde e Agrifood

Durante l’unità formativa di Progettazione Grafica, tenuta dal docente Stefano Borgogno, è stata lanciata una challenge per la realizzazione della nuova identità visiva dei corsi di Alta Formazione erogati dalla Fondazione Mach di San Michele all’Adige nei settori del verde e dell’agrifood.

Al termine dell’unità formativa il committente ha scelto l’identità visiva e i 6 componenti del gruppo hanno avuto il compito di rendere reale il loro lavoro durante un periodo di praticantato presso la Fondazione.

Durante l’attività d’aula il progetto si è concentrato sulla progettazione dei loghi dei due corsi. Ogni gruppo ha realizzato una moodboard per individuare i concetti su cui focalizzarsi durante la realizzazione del  progetto.

Moodboard del gruppo vincitore

Per rendere i loghi coerenti con il brand della Fondazione, il gruppo ha quindi deciso di riprendere la forma che più contraddistingue il suo logo, ovvero il tradizionale scudo. Questo elemento è stato utilizzato come contenitore per altri elementi grafici che, a seguito di un confronto iniziale gli studenti giunti alla scelta di alcuni elementi ripresi dal mondo della natura.
Per l’A.F. Agrifood hanno elaborato un motivo decorativo ispirato all’acqua mentre per l’A.F. del Verde ci sono ispirati alle linee dei campi coltivati. I colori in aggiunta definiscono meglio i due corsi presenti e i possibili futuri.

Processo di personalizzazione dello scudo

I pittogrammi seguono un’unica linea stilistica, creano un’identità visiva forte e coerente nelle sue declinazioni. I motivi decorativi sono stati in seguito applicati a diversi materiali e oggetti, permettendo di distinguere quelli dedicati all’uno o all’altro percorso.
Il carattere tipografico Nexa infine, con la sua linearità, intende promuovere il perseguimento dell’innovazione e le modernità.

Durante il seguente periodo di praticantato il gruppo di studenti si è concentrato sulla realizzazione del manuale d’uso del logo e di creare alcuni applicativi promozionali, che potete vedere nelle immagini sottostanti.

Ventotto

Ventotto è un progetto nato quasi per gioco. Immaginatevi un team composto da 3 ragazzi e 3 ragazze, un tavolo pieno di fogli scarabocchiati e un momento per confrontarsi e trovare l’idea geniale per una rivista digitale.
Quel giorno si respirava tensione e nervosismo tra le ragazze e questo ha portato alla solita battuta “ma cos’hai oggi, il ciclo?”. Da quella ironica frase è nato Ventotto: un progetto editoriale che si propone di esplorare le motivazione che rendono il ciclo un tema tabù e di rispondere al bisogno di informazione sull’argomento.

Ventotto è un’applicazione per smartphone gratuita suddivisa in 4 numeri che affrontano 4 tematiche principali: “Il menarca”, “Il ciclo”, “La gravidanza” e “La menopausa”.

Ogni numero approfondisce un tema attraverso articoli e rubriche accompagnati da uno stile di illustrazione semplice e immediato.
Ventotto non è solo un’applicazione, ma è molto di più: un progetto editoriale completo che, attraverso un profilo Instagram e un podcast, accompagna donne e uomini alla scoperta di un tema su cui, al giorno d’oggi, in molti hanno ancora troppi dubbi.

Il risultato ottenuto è merito di un team multidisciplinare, che ha saputo sfruttare le competenze dei singoli membri per progettare i vari prodotti, ma anche un piano editoriale completo e un programma di sostenibilità.