Marchio Pane Fresco
Pochi sanno che non tutto il pane che si trova nei supermercati è il risultato dell’impasto della notte prima. Solo se si aguzza la vista si nota che su alcune delle etichette presenti sui cassetti c’è una piccolissima scritta “prodotto surgelato”.
Per questo motivo l’Associazione Panificatori della Provincia di Trento ha ritenuto necessario trovare un modo per guidare il consumatore ad un acquisto consapevole e di qualità. Per farlo ha indetto una challenge chiedendo agli studenti del TAG di realizzare delle proposte di logo per identificare il Pane Fresco.
Il logo selezionato dalla commissione è stato quello di Gaia Ravanelli.


Per arrivare a questo logo la studentessa ha deciso di discostarsi il più possibile dalla classica idea di pagnotta e di spiga, proprio per dare unicità al valore di Pane Fresco, che non deve essere confuso con loghi di panifici o indicazioni come il gluten free.
Gli elementi visivi presi in esame sono stati essenzialmente due: il pane e la freschezza.

Quest’ultima è stata rappresentata con un fiore, simbolo per antonomasia di freschezza e naturalezza. Il fiore va ad incastrarsi tramite un’intersezione di cerchi in una pagnotta, ricordando i tagli caratteristici di alcune tipologie di pane.

Decisiva per la buona riuscita del logo è stata la scelta del cerchio come forma predominante. Oltre a risultare estremamente riconoscibile grazie alla sua semplicità, ha il potere di catalizzare l’attenzione: il mondo che ci circonda è caratterizzato prevalentemente da linee rette e forme squadrate o irregolari, i cerchi sono pochi e quindi saltano all’occhio, non a caso i segnali stradali più importanti sono circolari.

I tre colori presenti sono stati ripresi da tre diversi tipi di pane, proprio per sottolineare la generalità di questo logo, che non si riferisce a un tipo di pane specifico, ma a qualsiasi pane, purché sia fresco.
È stato pensato anche un prototipo di espositore, per il pane o per eventuali materiali promozionali, da posizionare nei supermercati al lancio della campagna Pane Fresco.

Confcommercio Trentino
Il commercio ha sempre avuto una funzione economica e sociale; se da una parte abbiamo uno scambio di ogni tipo di materiali, dall’altra avviene un incontro, tra aziende, associazioni, singole persone, scuole, che permette di creare comunità. L’incontro è l’aspetto che rende speciale l’esperienza di acquisto all’interno di un negozio fisico, al contrario di quello online, contraddistinto invece dalla sola attività economica. Il logo dell’Associazione incorpora la funzione sociale del commercio all’interno del Trentino raccontando l’incontro che avviene tra le persone e il territorio.
Una simbologia profonda
Territorio, commercio e persone sono i tre elementi che hanno dato vita ad una iconografia astratta e carica di significato.
Un’iconografia dinamica e umana
L’utilizzo di linee rette, arrontondate alle estramità e inclinate a 45° hanno creato un’iconografia dinamica e umana.
Una tipografia morbida
Il carattere dalle estremità arrotondate riprende le linee dell’iconografia rendendo la composizione morbida e umana.
I colori del territorio
Verde di prati e montagne e blu di laghi e fiumi sono i colori del terriotiro che caratterizzano la simbologia del logo.
Il nuovo logo è stato accompagnato da una serie di applicativi cartacei e digitali progettati e realizzati durante l’esperienza di praticantato presso ConfCommercio Trentino. In particolare, è stata sviluppato un sito con l’obiettivo di diffondere il nuovo logo e presentare la nascita del progetto.
Il logo è stato presentato, a marzo 2018, durante la conferenza stampa presso l’Istituto Artigianelli.